facebook

Cookie Policy di www.pontalarm.it

Privacy Policy di www.pontalarm.it

civetta pontalarm

Servizio Clienti +39 0109112014  +39 0109126951 dal Lunedì al Venerdì 9:00 alle 13:00 e 15:30 alle 18:00

Un occhio vigile sul tuo ponteggio

logo pontalarm.jpeg

L'allarme per ponteggi edili Semplice Economico Affidabile

By STAFF SERVICE 

Copyright © 2025. www.pontalarm.it  Staff service di Claudio Sossella Via Val Lerone, 21  Arenzano Genova 16011  P.IVA 01278120991    pontalarm@libero.it  Tel 010 9112014

 

La maggior parte dei capitolati di lavoro di ristrutturazione prevede un allarme antintrusione nel ponteggio, in caso di furto il responsabile è l'impresa, moltissime sentenze obbligano il risarcimento semplicemente perchè non è stato previsto un impianto antintrusione sul ponteggio. Pontalarm è la soluzione e la trovi ON LINE

COME FUNZIONA

Tecnica con connessione PLUG AND PLAY

Plug and Play semplice ed intuitivo

 

La tecnica che permette connessioni affidabili prive di errore, il collegamento della centrale e dei  sensori è affidato a connettori stagni dalle caretteristiche di resistenza e impermeabilità tali da permettere un perfetto funzionamento per molti anni.

Non servono utensili per il cablaggio basta avvitare la ghiera del connettore maschio e femmina, non si può sbagliare, al resto ci persa PONTALARM che grazie alla sua logica a processore gestisce i sensori connessi in modo automatico, nella versione con il modulo GSM vi comunica  l'evento di allarme con SMS o con telefonata, potete attivare e disattivare l'allarme con un semplice SMS ed ottenere lo stato dell'impianto.
Grazie alla tecnica Plug and Play non servono competenze tecniche, basta individuare i corridoi del ponteggio da proteggere, fissare i sensori con il collare in dotazione o con fascette, posizionarli con l'ausilio del cicalino che in fase di installazione vi indicherà le aree protette dai sensori, connettere le prolunghe ai sensori e alla centrale.
 

Come funziona PONTALARM allarme per ponteggio

Come si installa


Fissare il pannello in un punto visibile del ponteggio dove risulta comoda l'ailimentazione di rete, connetterlo alla corrente di rete 220V tramite l'apposita spina, connettere la prolunga PA ad un canale  o 1 o 2 indifferentemente togliendo dalla centrale il relativo connettore di FINE LINEA.

Stendere la prolunga fino al punto di posizionamento del primo sensore ( in genere a copertura del primo piano del ponteggio ).

Fissare il sensore "LX802 B Connect" al tubo verticale del ponteggio con fascette in dotazione, all'altezza di 1.3 mt circa dalle tavole del piano.

Connettere la prolunga al sensore avvitando bene la ghiera dei connettori.

Aspettare circa 30" dalla connessione effettuare delle prove di copertura muovendosi sul ponteggio in senso trasversale al sensore, il fischio del cicalino del sensore indicherà i punti in cui il sensore rileva la presenza. (il cicalino si attiva con chiave in OFF/TEST).

Connettere un'altra prolunga ( se necessario) fino al successivo sensore ripetendo le operazioni di posizionamento e test copertura.

ll connettore di uscita dell'ultimo sensore del canale, deve essere chiuso con il connettore FINE LINEA che avete tolto dalla centrale dal connettore di ingresso.

Ultimata l'installazione di tutti i componenti, posizionare la chiave elettromeccanica su "ON" a questo punto la sirena è abilitata a suonare così come il modulo GSM invierà i messaggi di allarme.

Attivare l'allarme con i radiocomandi in dotazione, il funzionamento del lampeggiante della sirena sul fronte pannello indicherà l'attivazione, lo spegnimento indicherà la disattivazione.


TANTO SEMPLICE QUANTO EFFICACE
 

Collegamento dei sensori

Come funziona allarme per ponteggi PONTALARM
Come proteggere il corridoio del ponteggio Pontalarm